Organizzazione, canto e accompagnamento della Liturgia delle Ore

Organizzazione, canto e accompagnamento della Liturgia delle Ore

ORGANIZZAZIONE, CANTO E ACCOMPAGNAMENTO DELLA LITURGIA DELLE ORE
Percorso teorico e pratico (corso comune a triennio e biennio)

L’obiettivo
Comprendere il significato, il ruolo, la struttura e la dinamica della celebrazione cantata del Breviarium Romanum e delle Liturgia Horarum. Molto spesso i più comuni corsi per organo, canto o per animatori liturgici non affrontano in maniera sufficientemente ampia questa tematica; la presente proposta mira invece a fornire le necessarie conoscenze pratiche, pur muovendo dalle necessarie premesse teoretiche, per organizzare compiutamente la
celebrazione delle “ore” maggiori o minori nelle diverse forse possibili.

Il campo di indagine
Partendo dall’approfondimento della natura della celebrazione dell’Ufficio Divino, si insegnerà come effettuare una corretta scelta repertoriale mediante l’uso delle fonti normative e dei repertori. L’allievo verrà dunque guidato nello studio degli elementi salienti dei Praenotanda e delle rubriche, nella conoscenza delle varie tipologie di cantillazione o di canto richieste e possibili, nella distribuzione dei vari ruoli menzionati dalle norme liturgiche, nelle diverse possibilità e modalità di concreto adattamento dei testi alle diverse tipologie di toni e melodie. A particolare beneficio di cantori e solisti verranno approfonditi i temi specifici della giusta emissione, della gestualità di guida, della corretta associazione tra testo e musica; a vantaggio degli organisti verranno sciolti i principali problemi che ordinariamente si possono riscontrare nello svolgimento del servizio di accompagnamento.

La metodologia
Lezioni teorico-pratiche per la somministrazione dell’insegnamento di base, corredate dalla disamina di casi concreti che richiedono il coinvolgimento diretto degli allievi secondo la loro concreta competenza, attività o necessità. Materiale di lavoro ed esempi verranno forniti via via, in anticipo rispetto alle lezioni successive alla prima. Analisi e discussione delle diverse occorrenze, eventualità, proposte e spartiti di comune diffusione.

Gli argomenti e le esercitazioni
1) Introduzione. Senso della celebrazione dell’Ufficio, diverse forme possibili, struttura generale delle ore e spiegazione dell’origine degli elementi.
2) Breviarium Romanum e Liturgia Horarum: libri liturgici, libri repertoriali, libri normativi, libri musicali. Cenni al Rito Monastico e ad altre tradizioni rituali. Introduzione all’accompagnamento organistico, alla direzione liturgica dell’Assemblea, alla corretta modalità esecutiva vocale e strumentale.
3) Cantillazione dei dialoghi e delle orazioni e dei saluti. Inni; tipologia, struttura, alternative, modalità di esecuzione, accompagnamento e introduzione. Gesti particolari per inni specifici. Oratio dominica.
4) Antifone. Lettura delle indicazioni, tipologia, modalità, tono associato, raccordo salmo-antiona e antifonaantifona. Tono in directum.
5) Struttura dei toni salmodici in uso per l’ufficio. Elementi costituivi, classificazione ed esercitazioni pratiche di canto per tutti.
6) Esercitazioni pratiche di canto dei salmi, nelle diverse forme, associato ai toni; particolarità dei cantici.
7) Esercitazioni sulla cantillazione nei diversi toni, in raccordo a diverse antifone, e di accompagnamento strumentale in relazione a diversi soggetti cantanti e alle diverse tipologie di strumento concretamente disponibile.
8) Composizione di un sussidio per il Vespro in tutte le sue parti e parziale esecuzione quale sintesi del percorso istituito.

Acquistabile singolarmente (50 €)

Scarica la brochure  del percorso di studi.

Corso incluso per chi frequenta la Scuola di Canto Gregoriano AERCO.

Corso autosomministrato

Iscrizioni:  vai al FORM