Il Coro Studia! (PR)
Il Coro Studia! (PR)
Corso di Alfabetizzazione musicale/corale per coristi.
Argomenti del corso
Il workshop di canto corale è un laboratorio strutturato in 10 incontri, che vuole approfondire i fondamenti della tecnica vocale. Il workshop prevede un’introduzione teorica alla fisiologia del vocal tract, allo studio dei movimenti palatali funzionali alla fonazione e all’apprendimento dei principali movimenti diaframmatici per la respirazione nel canto. I momenti teorici sono sempre supportati da esercizi pratici, le cui dimostrazioni verranno eseguite sia da singoli volontari sia collettivamente. Durante il corso verranno, inoltre, eseguiti classici esercizi vocali su testi accademici, per meglio comprendere come applicare i concetti teorici alla musica, con accompagnamento al pianoforte.
Il corso è aperto a tutti e non richiede nessuna preparazione vocale. Particolarmente indicato per i coristi, il workshop è indicato anche per i maestri di coro che non hanno una preparazione vocale alle spalle, ma desiderano approfondirne gli aspetti per una maggiore comprensione della voce cantata.
Anno Accademico 2024 – 2025
*Martedì 4 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Sabato 8 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
*Sabato 22 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Domenica 9 marzo dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Sabato 5 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Domenica 13 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Domenica 4 maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Domenica 18 maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Domenica 25 maggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00
– dove:
*4 e 22 febbraio presso, Casa Madre delle Missioni Saveriane, viale San Martino 8, Parma
>Tutte le altre date presso Officine On/Off, strada Naviglio Alto 4/1, 43121 Parma.
Contenuti:
• Tecniche basilari di consapevolezza corporea
• Differenze tra respirazione diaframmatica e respirazione clavicolare
• Utilizzo del diaframma e gestione della pressione fonatoria
• Utilizzo del palato molle per la corretta proiezione vocale
• Comprensione della “proiezione” canora in relazione ai seni frontali
• Armonici nella voce cantata
• Utilizzo delle labbra e pronuncia corretta delle vocali nel canto
• Patologie dell’apparato fonatorio
• Applicazione dei principi teorici allo spartito musicale
• I registri vocali e la loro estensione
Come si svolge: Il corso si articola in dieci lezioni di un’ora e mezza ciascuna; ai partecipanti non è richiesta preventiva conoscenza della tecnica canora e i concetti teorici saranno affiancati da materiale audiovisivo. Verranno rilevate le presenze, al fine della consegna di un attestato di partecipazione.
L’attestato verrà fornito a chi ha superato il 70% di presenze alle lezioni.
Docente: Eugenio Degiacomi
Costo: (80 € – 50 €*)
Scarica la Brochure
(*) Quota ridotta per associati AERCO, FENIARCO, ANDCI.
L’attestato verrà fornito a chi ha superato il 70% di presenze alle lezioni.
Corso on line e in presenza: Parma
Iscrizioni: vai al FORM