Il Coro Ricorda! (BO)
Il Coro Ricorda! (BO)
Premessa
Dalla viva voce dei cantori popolari, tramite l’instancabile e prezioso lavoro di ricerca degli etnomusicologi, l’oralità si trasforma in segno. Attingendo ninfa dalle sempre cangianti modalità di canto popolare, assai differenziate da una zona geografica ad un’altra, i compositori costruiscono “magie sonore” tramite lo strumento più misterioso ed affascinante: il coro. Sono forme popolari più o meno antiche che contengono al loro interno nette differenze poetiche, stilistiche
e musicali. Esse divengono materiali preziosi ai quali ispirarsi. Canti monodici e polifonici che nascono dalle viscere della terra e che i musicisti, e non solo, hanno l’obbligo di custodire gelosamente.
Struttura del corso
Il corso è indirizzato ai coristi che vogliano approfondire la conoscenza teorica di alcune partiture corali d’ispirazione popolare.
Il corso si svolgerà in 10 incontri della durata di due ore ciascuno, il mercoledì dalle ore 20:30 alle 22:30.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI E PROGRAMMA
Primo Incontro – mercoledì 10 gennaio 2024
Dal canto popolare “spontaneo” alle prime armonizzazioni del coro della S.A.T. di Trento.
Il repertorio prende forma.
Brani allo studio: Ai preat elaborazione di Luigi Pigarelli (1875-1964). La domenica andando alla messa elaborazione di Luigi Pigarelli.
Secondo Incontro – mercoledì 17 gennaio 2024
I primi “armonizzatori” del coro della S.A.T. di Trento.
Le armonie che amplificano i sentimenti.
Brani allo studio: Il tuo fazzolettino elaborazione di Antonio Pedrotti (1901-1975). Belle rose du printemps elaborazione di Teo Usuelli (1920-2009).
Terzo Incontro – mercoledì 24 gennaio 2024
Gli “armonizzatori” colti del coro della S.A.T. di Trento.
La gamma armonica si amplia.
Brani allo studio: O felice o chiara notte elaborazione di Renato Dionisi (1910-2000). La mia bela la mi aspeta elaborazione di Arturo Benedetti Michelangeli. (1920-1995)
Quarto Incontro – mercoledì 31 gennaio 2024
La prima via nell’elaborazione del canto popolare regionale.
Alla ricerca delle proprie radici, le ricerche regionali e i direttori-armonizzatori.
Brani allo studio: Bella ciao ricostruzione ed armonizzazione di Gianni Malatesta (1926-2021). La Pimpinèla elaborazione di Giorgio Vacchi (1932-2008).
Quinto Incontro – mercoledì 7 febbraio 2024
I primi compositori d’ispirazione popolare.
Il suono della parola.
Brani allo studio: Joska, la rossa Parole di Carlo Geminiani, Musica di Bepi De Marzi (1935). Le voci di Nikolajewka Parole e Musica di Bepi De Marzi.
Sesto Incontro – mercoledì 14 febbraio 2024
Altre vie nell’elaborazione della musica popolare.
La ricerca dell’arcaismo e il lavoro sui frammenti melodici: aspetti filologici ed estetici.
Brani allo studio: Le Roi Renaud elaborazione di Paolo Bon (1940-2016). Ninna Nanna di Trefiumi elaborazione di Giacomo Monica (1951).
Settimo Incontro – mercoledì 21 febbraio 2024
La seconda via nell’elaborazione del canto popolare regionale i “nuovi” elaboratori.
L’evoluzione dell’elaborazione corale: la ricerca di una “voce” personale.
Brani allo studio: A mezzanotte in punto Lamberto Pietropoli (1936-1994). La Canapa elaborazione di Giorgio Vacchi.
Ottavo Incontro – mercoledì 28 febbraio 2024
I “nuovi” compositori d’ispirazione popolare.
Poesia corale e rimembranze sonore.
Brani allo studio: Daûr San Pieri Parole e Musica di Marco Maiero (1956). Io resto qui Testo attribuito a Giuliano Penco (fronte russo, 1943) Musica di Giorgio Susana (1975).
Nono Incontro – mercoledì 6 marzo 2024
Nuove vie nell’elaborazione dei canti d’ispirazione popolare.
Dissonanze e consonanze si sfidano a duello.
Brani allo studio: Venezia tu sei bella elaborazione di Fedele Fantuzzi (1956). Perché ‘ste còlere elaborazione di Bruno Bettinelli (1913-2004).
Decimo Incontro – domenica 16 marzo 2024 (dal vivo, luogo da destinarsi)
Maestro ed allievo nelle pieghe del canto popolare.
Quando l’elaborazione corale diventa d’arte.
Brani allo studio: Maria lavava elaborazione di Giorgio Federico Ghedini (1892-1965). E si fussi pisci elaborazione di Luciano Berio (1925-2003).
Docente: Daniele Venturi
Costo: (70 € – 40 €*)
Scarica la Brochure
(*) Quota ridotta per associati AERCO, FENIARCO, ANDCI, AISCGRE, PIMS, Studenti di un Conservatorio Statale di Musica Italiano
L’attestato verrà fornito a chi ha superato il 70% di presenze alle lezioni.
Corso on line e in presenza: luogo da definire
Iscrizioni: vai al FORM