Giacomo Monica
Giacomo Monica
Materie di Insegnamento
Masterclass: Il Canto Popolare: dalle origini alle armonizzazioni di A.B. Michelangeli
Diplomatosi con lode in violino al Conservatorio “A. Boito” di Parma e perfezionatosi all’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Accardo, vince il concorso per violino di spalla nell’“Orchestra Toscanini”, per poi dedicarsi alla musica da camera. Ha
collaborato con i più prestigiosi gruppi cameristici: Carme di Milano, Musica Insieme di Cremona, I solisti veneti, Orchestra da Camera di Mantova, I solisti italiani, Archi della Scala di Milano, Orchestra del Festival Brescia-Bergamo, svolgendo intensa attività in Italia e in tutto il mondo. É stato docente di violino al Conservatorio A. Boito” di Parma. Si dedica altresì allo studio del canto corale e alla ricerca etnomusicologica partecipando a convegni sulla musica popolare come relatore e giurato. Tiene corsi per coristi e giovani direttori di coro. Nel 1978 ha fondato il Coro Montecastello a voci miste per cui ha scritto parte del repertorio e con cui svolge regolare attività corale. É autore del libro Canti dall’Appennino Parmense (2003) composto da un volume e CD sulla ricerca del canto popolare; un secondo volume e CD con i canti elaborati per coro a voci miste; un terzo con CD, pubblicato nel ‘21 da AERCO: canti di ispirazione popolare per cori di voci bianche con accompagnamento di pianoforte. Con il Coro Montecastello ha presentato nel 2003 il CD Dindondela con le sue elaborazioni corali di canti dell’Appennino parmense e nel 2010, in collaborazione con la Radio Svizzera Italiana, il CD La montagna incantata con le armonizzazioni di Michelangeli per coro misto. È curatore, con Daniele Venturi, del volume Voci & tradizioni – Emilia-Romagna. Canti della tradizione orale armonizzati o elaborati per coro edito da FENIARCO nel 2020. Nel 2008 ha ricevuto il “Premio Caravaggio” e nel 2015 il “Premio Meli Lupi” per l’attenzione e la valorizzazione del canto popolare attraverso la ricerca etnomusicologica, l’elaborazione corale e la realizzazione attraverso il coro. Da tempo appassionato in maniera profonda delle sonorità racchiuse nelle sculture sonore di Pinuccio Sciola, studia in modo rigoroso nuovi percorsi espressivi in dialogo con la voce.
