Il Coro nella Trilogia Verdiana

Il Coro nella Trilogia Verdiana

Presentazione:
Questo incontro è concepito come un’opportunità di approfondimento dedicata alla parte corale della Trilogia Verdiana, con particolare attenzione a La Traviata. Essendo una delle opere più rappresentate al mondo, è molto probabile che un direttore di coro, nel corso della propria carriera, si trovi ad affrontarla. La sua scrittura corale, pur non essendo quantitativamente preponderante rispetto ad altre opere verdiane, riveste un ruolo di grande rilievo drammaturgico e musicale.
Oltre a La Traviata, ci soffermeremo anche su Il Trovatore e Rigoletto, ponendo particolare attenzione a quelle sezioni che, pur non essendo immediatamente riconosciute come “grandi momenti corali”, presentano non di meno molti spunti di interesse.
Ci riferiamo, in particolare, ai concertati (finale II atto de Il Trovatore – “Festa” atto I primo di Rigoletto) ai cosiddetti “interni”, ossia quei passaggi in cui il coro non è in scena ma canta da dietro le quinte, momento delicati per gli equilibri degli insiemi (interno “suore” atto II – Il Trovatore / Coro dei “venti” atto III Rigoletto – “Miserere” atto IV de Il Trovatore).
Questi momenti, spesso meno esplorati nei percorsi di studio tradizionali, offrono spunti interessanti per comprendere appieno l’uso verdiano delle masse corali e il loro rapporto con la narrazione teatrale.

Contenuti:
L’incontro sarà strutturato in due fasi complementari:
1. Studio analitico e interpretativo della scrittura corale, con il supporto del pianoforte. Questa prima fase sarà dedicata all’analisi stilistica delle parti corali, alla loro funzione drammaturgica e alle problematiche esecutive che un direttore di coro deve affrontare. Verranno affrontate questioni legate alla vocalità, all’equilibrio timbrico, alla gestione dell’agogica e della dinamica, nonché agli aspetti interpretativi più sottili richiesti dal linguaggio verdiano.
2. Esperienza pratica di direzione, in cui i partecipanti saranno invitati a dirigere alcuni tra i passaggi più significativi della trilogia. Se sarà disponibile una compagine corale per l’occasione, i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con la gestione del coro in un contesto reale, affinando così la propria capacità di comunicazione, chiarezza gestuale e visione interpretativa.
Per garantire un lavoro più efficace e consapevole, si consiglia ai partecipanti di portare con sé lo spartito nella “vecchia” edizione Ricordi e, se possibile, la partitura d’orchestra. L’uso di queste edizioni permetterà un migliore confronto delle scelte testuali e musicali, oltre a favorire una lettura più coerente con la prassi esecutiva tradizionale.
Questo incontro si propone, quindi, non solo come un’occasione di studio tecnico- musicale, ma anche come un momento di riflessione più ampia sul ruolo del coro nell’opera verdiana e sulle sfide che un direttore deve affrontare nel tradurre in gesto e suono la visione drammaturgica del compositore.

Programma della Masterclass
9:30 -13:00 Studio analitico e interpretativo della scrittura corale
13:00 – 14:30 Pausa Pranzo
14:30 – 17:00 Esperienza pratica di direzione, con Coro Laboratorio

Docente: Martino Faggiani

Acquistabile singolarmente:

Per i Direttori di Coro (50 € – 80 €*)
Per i Coristi / Appassionati  (10 € – 20 €**)

Scarica la Brochure

(*) 50 € TOTALI per chi dirige cori associati AERCO o rete FENIARCO oppure membri ANDCI/AISCGRE. 80 € TOTALI per chi NON dirige in cori associati AERCO/FENIARCO.

(**) 10 € TOTALI per chi canta in cori associati AERCO o rete FENIARCO oppure membri ANDCI/AISCGRE. 20 € TOTALI per chi NON canta in cori associati AERCO/FENIARCO.

Corso: Parma, domenica 9 marzo 2025, ore 9:30-17:00, Casa della Musica, Piazzale San Francesco

Iscrizioni:  vai al FORM