Paleografia gregoriana
Paleografia gregoriana
PALEOGRAFIA GREGORIANA (3° anno)
L’obiettivo
Fornire le conoscenze necessarie per essere in grado di analizzare manoscritti musicali di diverse epoche contenenti repertorio di canto liturgico gregoriano e dei riti locali sopravvissuti al periodo di unificazione dell’epoca carolingia, individuando: la collocazione del foglio esaminato (festa, tempo e momento liturgico);
il tipo di manoscritto in funzione del contenuto (graduale, antifonario ecc.); il tipo di notazione, la sua datazione, la provenienza e eventuali influenze di notazioni madre.
Il campo di indagine
L’analisi verterà in modo particolare sui manoscritti delle diverse aree geografiche a partire dalle prime testimonianze adiastematiche, ma saranno prese in esame anche alcune testimonianze posteriori fino alle prime edizioni a stampa, limitatamente alla notazione quadrata e al canto gregoriano).
La metodologia
L’indispensabile trattazione teorica sarà il più possibile contenuta: si cercherà di fare immediato riferimento, per ogni argomento, alle testimonianze manoscritte attraverso specifiche esercitazioni. L’indagine “sul campo” si propone di rendere interessante la trattazione di argomenti che altrimenti rischierebbero
di apparire aridi. Durante il corso saranno inoltre proposte le analisi di alcuni brani su cui lavoreranno da diversi punti di vista gli iscritti ai diversi corsi della Scuola di Canto Gregoriano.
Gli argomenti e le esercitazioni
1 – Le varie tipologie dei libri liturgici con notazione musicale (graduale, antifonario, messale, innario, processionale, ecc.)
• Esercitazione: analisi di pagine di manoscritti con lo scopo di individuarne la tipologia
2 – Cenni sulle teorie circa la nascita della notazione musicale. I criteri di classificazione di una notazione. Caratteristiche specifiche delle notazioni sangallese e metense, utili come riferimento per le altre notazioni.
• Esercitazione: analisi di pagine di manoscritti con lo scopo di individuare le caratteristiche principali della notazione
3 – Analisi delle principali famiglie notazionali suddivise per aree geografiche (paleofranca, tedesca/sangallese, metense, bretone, mozarabica, aquitana, francese, italiana): prime testimonianze e successivi sviluppi. Le notazioni teoriche.
• Esercitazione: analisi di pagine di manoscritti delle varie famiglie notazionali
Docente: Giorgio Merli
Acquistabile singolarmente (70 € – 40 €*)
Scarica la brochure del percorso di studi.
(*) Quota ridotta per associati AERCO, FENIARCO, ANDCI, AISCGRE, PIMS, Studenti di un Conservatorio Statale di Musica Italiano
Corso incluso per chi frequenta la Scuola di Canto Gregoriano AERCO.
10 ore – live-online su piattaforma Zoom
Iscrizioni: vai al FORM